E. F. A. P.
Formazione per il lavoro MA1 2022-2023
Durata complessiva: 800 ore Stage incluso: 320 ore Quota allievo: nessuna Posti disponibili: 16
Caratteristiche
Requisiti accesso
Destinatari: Giovani (maggiorenni) e Adulti Titoli di studio: Diploma, Laurea Selezione iniziale: Test a domande chiuse di matematica e logica, informatica, inglese (richiesto livello B2) e colloquio
Scadenze
Termine presentazione preiscrizioni: 21/11/2022 Inizio corso previsto: novembre 2022 Selezione iniziale: ottobre/novembre 2022
Struttura
Teoria: 464 ore di cui 16 ore di orientamento Contenuti di base: 78 ore Organizzazione aziendale: politica aziendale, forme organizzative, organizzazione del lavoro Lingua inglese: elementi di corrispondenza commerciale in lingua inglese
Contenuti tecnico professionali: 274 ore Normative e procedure di import-export: normative civilistiche e fiscali di riferimento, tecnica mercantile in ambito internazionale, modulistica doganale, valutaria, statistica e contrattuale Rapporti con operatori esteri: elementi di marketing, tecniche di vendita, marketing inernazionale, elementi di compravendita internazionale Gestione contabile: elementi di contabilità generale, applicativo gestionale Gestione amministrativa: elementi di tecnica bancaria, tecniche di reporting, sistema informativo aziendale e delle rilevazioni contabili
Contenuti trasversali: 96 ore Contribuire allo sviluppo sostenibile e alla difesa dell’ambiente: aspetti generali e specifici di sostenibilità ambientale contestualizzati in alcune unità del percorso Contestualizzare i principi dello sviluppo sostenibile nelle attività economico produttive del settore di riferimento Qualità e sicurezza in azienda: sistema di gestione per la qualità (presentazione della ISO 9001), igiene e sicurezza nel contesto lavorativo Informatica e società digitale: sistema operativo e applicativi Office (elaborazione testi, fogli di calcolo, presentazioni, Spid) Parità fra uomini e donne e non discriminazione: interculturalità e pari opportunità (in ottemperanza a quanto previsto da FSE)
Stage: 320 ore Formazione sul campo presso organizzazioni presenti sul territorio regionale e metropolitano appartenti al settore primario, secondario o terziario che svolgano attività da e verso i mercati esteri (corrieri e trasportatori internazionali, uffici doganali, ecc.). La formazione durante lo stage prevede attività di osservazione e operative guidate da un tutor aziendale e attività svolte in autonomia. Prova finale: 16 ore Si tratta di una prova conclusiva a fine corso strutturata su tre giornate in cui le prime due sono dedicate alle prove scritte e l’ultima ad un colloquio condotto e verificato da commissione esterna.
Attestati rilasciati
Qualifica di specializzazione; Frequenza formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori, Frequenza formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori rischio basso.
Orientamento
Il tecnico specializzato in commercio internazionale interviene nei processi riferiti al commercio internazionale, supportato anche da strumenti informatici. È in grado di predisporre la documentazione gestionale, valutaria e contrattuale per le attività di import-export, gestire la corrispondenza, curare i rapporti con fornitori, clienti e istituti di credito. Svolge la sua attività in aziende che intrattengono rapporti commerciali con l’estero. Sviluppi successivi del profilo possono realizzarsi, acquisendo autonomia sempre crescente, nella pianificazione e nel controllo delle diverse fasi di attività, consentendo di raggiungere livelli di maggiore responsabilità.
Tecnico specializzato in commercio internazionale
Stato corso: approvato Stato gestione: iscrizioni chiuse Preiscrizione Preiscrizione Home Home Esci Esci Elenco corsi Elenco corsi Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni Privacy Policy Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy