E. F. A. P.
•
Durata complessiva: 600 ore
•
Stage incluso: 240 ore
•
Quota allievo: nessuna
•
Posti disponibili: 14
Caratteristiche
Requisiti accesso
Destinatari:
Giovani (maggiorenni) e Adulti
Titoli di studio:
Qualifica professionale, Diploma, Laurea
Selezione iniziale:
Test a domande chiuse (matematica e logica, conoscenze generali scuola dell’obbligo) e colloquio
Scadenze
Termine presentazione preiscrizioni:
10/12/2021 ore 12.00
Inizio corso previsto:
dicembre 2021
Selezione iniziale:
ottobre 2021
Struttura
Teoria:
348 ore di cui 12 di
orientamento
Contenuti di base:
128 ore
•
Leggi e normative:
normativa civilistica di riferimento
•
Le caratteristiche generali del contratto d’assicurazione:
elementi di contrattualistica assicurativa
•
Intermediari d’assicurazione:
normativa civilistica di riferimento, tecniche assicurative
•
Informatica e società digitale:
sistema operativo e applicativi Office (elaborazione testi e fogli di calcolo, Spid)
Contenuti tecnico professionali:
162 ore
•
Polizze vita:
tecniche assicurative (approfondimento delle caratteristiche specifiche)
•
Rami elementari:
tecniche assicurative (approfondimento prodotti e caratteristiche specifiche)
•
Polizze altri rami:
tecniche assicurative (approfondimento prodotti e caratteristiche specifiche)
•
Gestione pratiche e assistenza ai clienti:
applicativi gestionali di riferimento
•
La gestione dei sinistri:
gestione del sinistro, procedure e tecniche di assistenza al cliente
Contenuti trasversali:
46 ore
•
Tecniche di vendita tradizionali:
tecniche di comunicazione e fidelizzazione del cliente
•
Parità fra uomini e donne e non discriminazione:
interculturalità e pari opportunità (in ottemperanza a quanto previsto da FSE)
•
Sicurezza generale e specifica:
fattori di rischio generali e specifici, misure e procedure di prevenzione e protezion
•
Contribuire
allo
sviluppo
sostenibile
e
alla
difesa
dell’ambiente:
aspetti
generali
e
specifici
di
sostenibilità
ambientale
contestualizzati
in
alcune unità del percorso
•
Contestualizzare i principi dello sviluppo sostenibile nelle attività economico-produttive del settore di riferimento
Stage:
240 ore
Formazione
sul
campo
presso
agenzie/compagnie
assicurative
presenti
sul
territorio
regionale
e
metropolitano.
La
formazione
durante
lo
stage
prevede attività di osservazione e operative guidate da un tutor aziendale e attività svolte in autonomia.
Prova finale:
12 ore
Si
tratta
di
una
prova
conclusiva
a
fine
corso
strutturata
su
tre
giornate
in
cui
le
prime
due
sono
dedicate
alle
prove
scritte
e
l’ultima
ad
un
colloquio
condotto e verificato da commissione esterna.
Attestati rilasciati
Qualifica
di
specializzazione;
Frequenza
formazione
generale
alla
salute
e
sicurezza
per
i
lavoratori,
Frequenza
formazione
specifica
alla
salute
e
sicurezza per i lavoratori rischio basso settore assicurazioni .
Orientamento
L’operatore
specializzato
in
pratiche
assicurative
svolge
attività
di
segreteria
in
agenzie
assicurative
o
uffici
di
brokeraggio
ed
è
in
grado
di
redigere
le
principali
documentazioni
tipiche
del
settore
di
riferimento.
Può
ricoprire
mansioni
di
tipo
esecutivo
all’interno
di
procedure
ordinarie
predeterminate.
L’operatore
assicurativo,
attraverso
l’esperienza
di
lavoro
e
per
successive
specializzazioni,
potrà
assumere
ruoli
che
richiedono
un
maggior
grado
di
autonomia
e/o
inerenti
attività
assicurative
autonome.
Operatore specializzato in pratiche assicurative