E. F. A. P.
Formazione per il Lavoro - MA1 2021-2022 Preiscizione word
Indicazioni generali
I corsi per l’anno formativo 2022-2023 sono in presentazione per l’approvazione e come ogni anno sono aperte le preiscrizioni ai corsi. L’avvio delle attività formative ha una data di inizio prevista provvisoria indicata in ogni singola scheda corso e nel catalogo generale. Le iscrizioni saranno formalizzate solo a pubblicazione delle graduatorie successivamente alla selezione prevista nel periodo da metà settembre a metà ottobre 2022. Il numero di allievi che possono essere inseriti in un corso è indicato nella scheda del corso. Per tutti i corsi in elenco è requisito vincolante il rispetto delle indicazioni alla voce «destinatari» e «titoli di studio». Si ricorda che lo stato di non occupazione o disoccupazione è determinato in accordo con il DGR n.60682 del 09/06/2003 per l'applicazione del D.Lgs. 297/2002 in base al reddito di lavoro per l’anno in corso. Si   ricorda,   inoltre,   che   i   richiedenti   di   età   fino   a   anni   29   devono   essere   iscritti   a   Garanzia   Giovani (l’iscrizione si può preparare anche sul sito web istituzionale).
Preiscrizione La preiscrizione è il primo passo per inviare la richiesta di partecipazione ad un corso. Non obbliga assolutamente alla successiva iscrizione ed è gratuita. La preiscrizione deve essere effettuata utilizzando la scheda disponibile in questo sito nella sezione "Preiscrizioni" compilandola con tutte le indicazioni necessarie . Si consiglia di indicare tutti   i   corsi a cui si è interessati indicando la priorità di preferenza nello spazio accanto al titolo del corso. La scheda può essere consegnata direttamente presso lo sportello della segreteria o allegata via mail (forma consigliata) assicurandosi che tutti i campi del modulo siano stati compilati senza omissioni . L’omissione di dati obbligatori rende la preiscrizione non valida e quindi non ammissibile. Alla preiscrizione è necessario allegare obbligatoriamente: 1 . una copia del documento d’identità non scaduto; 2 . una copia del codice fiscale; 3 . un Curriculum Vitae aggiornato. Le copie possono essere anche acquisite con un qualsiasi dispositivo che ne permetta la trasformazione in file (scanner, fotocamera digitale, smartphone, ecc.) ed inviate via mail a segreteria@efap.it . Se si sceglie questa opzione i file richiesti sono pdf o jpg (qualora ciò non fosse possibile sono ammessi altri tipi di file immagine come bmp, gif, tif, ecc.) Entro 48 ore lavorative dalla ricezione della mail di preiscrizione viene inviata una conferma all’indirizzo del mittente con l’indicazione del numero di registrazione. Fa eccezione il mese di agosto in cui alle mail comunque raccolte a livello informatico, essendo gli uffici chiusi per la pausa estiva, non segue la ricevuta. Per le sole richieste pervenute nel mese di agosto le conferme vengono inoltrate entro il 10 settembre 2021. Se non si riceve conferma oltre tale data si consiglia di telefonare in segreteria per verificare.
Modalità di richiesta
Documentazione e Moduli preiscrizione
(206 KB)
Preiscizione pdf
(320 KB)
Home Home Pagina successiva Pagina successiva
Da utilizzare solo con MS-Word (versioni a partire da 2007) Non utilizzabile con applicativi open
Catalogo FpL Catalogo FpL
(339 KB)
Preiscizione odt
Da utilizzare solo con Libre Office Non utilizzabile con altri applicativi
(88 KB)
Si può compilare utilizzando Acrobat Reader DC (funzione Compila e firma) oppure con Foxit Reader (funzione Commenti-Macchina da scrivere).
Come compilare il pdf - guida Come compilare il pdf - guida
Per il 2021-2022 saranno proposti i corsi già presenti nel catalogo 2020-2021. Qui è possibile scaricare il catalogo con tutti i corsi disponibili sulla direttiva. Essendo i corsi in fase di progettazione potrebbero ancora essere inserite delle modifiche, quindi si invita a visitare periodicamente la pagina per gli aggiornamenti: I moduli per la preiscrizione sono disponibili in tre formati. Aprire il file solo con l’applicazione correlata. Il file odt può essere aperto e compilato solo con Libre Office. Se non si dispone di MS-Word di Libre Office bisogna utilizzare il formato pdf. In tal caso se non si conosce come funzionano le due applicazioni gratuite Acrobat Reader DC e Foxit Reader, dopo averne scaricata e installata una aprire la guida proposta .
Guide/Tutorial
Come compilare il pdf - tutorial video Come compilare il pdf - tutorial video