E. F. A. P.
•
Durata complessiva: 600 ore
•
Stage incluso: 240 ore
•
Quota allievo: nessuna
•
Posti disponibili: 14
Caratteristiche
Requisiti accesso
Destinatari:
Giovani (maggiorenni) e Adulti non occupati
Titoli di studio:
Licenza scuola secondaria I° garado (scuola media)
Selezione iniziale:
Colloquio motivazionale
Scadenze
Termine presentazione preiscrizioni:
15/10/2018 prorogato al 31/10/2018
Inizio corso previsto:
26 ottobre 2018 posticipato entro metà novembre 2018
Selezione iniziale:
fine settembre/primi di ottobre 2018
Struttura
Teoria:
348 ore di cui 16 di orientamento
Contenuti di base:
52 ore
•
Normativa civilistica fiscale:
cenni sulla normativa civilistica fiscale di riferimento
•
Organizzazione aziendale:
elementi di organizzazione aziendale
Contenuti tecnico professionali:
220 ore
•
Rilevazioni contabili:
scritture contabili elementari, applicativo gestionale di riferimento
•
Gestione amministrativa:
elementi di tecnica commerciale, strumenti di incasso e pagamento
Contenuti trasversali:
60 ore
•
Tecnologie informatiche:
elaborazione testi, foglio elettronico, internet e accesso ai servizi di rete
•
Pari opportunità:
interculturalità e pari opportunità (in ottemperanza a quanto previsto da FSE)
•
Sicurezza:
fattori di rischio generali e specifici, misure e procedure di prevenzione e protezione
•
Elementi per la sostenibilità:
aspetti generali e specifici di sostenibilità ambientale contestualizzati in alcune unità del percorso
Stage:
240 ore
Formazione
sul
campo
presso
aziende/studi
dei
servizi
commerciali
presenti
sul
territorio
regionale
e
provinciale.
La
formazione
durante
lo
stage
prevede attività di osservazione e operative guidate da un tutor aziendale e attività svolte in autonomia.
Prova finale:
12 ore
Si
tratta
di
una
prova
conclusiva
a
fine
corso
strutturata
su
un
questionario,
una
prova
scritta
e
un
colloquio
condotto
e
verificato
da
commissione
esterna.
Attestati rilasciati
Qualifica
professionale;
Frequenza
formazione
generale
alla
salute
e
sicurezza
per
i
lavoratori;
Frequenza
formazione
specifica
alla
salute
e
sicurezza per i lavoratori rischio basso.
Orientamento
L'Addetto
contabilità
si
può
inserire,
con
ruolo
esecutivo,
all'interno
dei
processi
amministrativo/contabili
di
una
organizzazione
di
lavoro
predefinita
di
qualsiasi
settore.
Questa
figura
sarà
in
grado
di
elaborare
la
documentazione
relativa
al
processo
amministrativo,
utilizzando
procedure
e
strumenti
informatici.
In
prospettiva,
da
un
ruolo
prettamente
esecutivo
si
può
ipotizzare
l'accesso,
attraverso
l'esperienza
di
lavoro
o
successive
specializzazioni,
a
procedure
più
complesse
o
a
ruoli
che
richiedano un maggior grado di autonomia e di gestione delle varianze.
Addetto contabilità